Questo il programma del Campionato regionale Veneto di FO e queste le modalità di programmazione e svolgimento delle gare stabilite dalla Federazione. Quest'anno la modalità torna quella pre Covid con 100 piattelli nella sola giornata di domenica e ordine di tiro a sorteggio. Incrementato semnsibilmente il montepremi che diventa di € 2.000,00. In questa gara le Società incamerano anche € 5 della quota di iscrizione che è diventata di € 15,00.
Questo il programmadel Campionato regionale di FU e queste le indicazioni nazionali pubblicate sul sito nazionale. Unica deroga per il Veneto, le classifiche verranno stilate a piattelli rotti anziche in penalità. Incrementato il montepremi a 1.000,00 € mantenendo l'iscrizione a solo 10,00 €.
Dopo una improvvisa, aggressiva, grave malattia, mercoledi 23 marzo 2022 Belluco Francesco è morto.
È stato un artefice molto importante sia dell’attività nella nostra regione che a livello nazionale. In Veneto ha ricoperto le funzioni di Commissario straordinario in sostituzione del Presidente regionale. Presidente della commissione tecnica settore giovanile, oltre che istruttore, allenatore e formatore federale. Grande appassionato della specialità Double Trap ha ricoperto per molto tempo incarichi nazionali. È stato uno dei migliori formatori di tiratori di double trap d’Italia. Numerosissimi sono i ragazzi che lo hanno avuto come istruttore. Capace, paziente, profondo conoscitore della federazione Italiana Tiro a Volo. Competente conoscente dei segreti del fucile da tiro e delle modalità del gesto tecnico. Ha tenuto numerosissimi corsi su tutto il territorio nazionale. Amico di tutti ed anche mio dal quale ho ricevuto indicazioni, informazioni ed istruzioni preziose per tutto quanto riguarda il tiro a volo. La sua dipartita lascia un vuoto enorme, incolmabile. Ai suoi cari familiari le più sentite condoglianze della Federazione Nazionale, mie e di tutta la grande famiglia federale del Veneto. Ciao Francesco.
Domenica 20 marzo con la terza prova al Vecio Piave,si è concluso il Campionato Regionale invernale di Fossa Universale. Con 281 iscrizioni nelle tre prove, media di oltre 93 tiratori ciascuna, il giudizio finale non puo essere che molto soddisfacente. Queste tutte le classifiche sia della gara di Vecio Piave che la finale dell'intero Campionato invernale. Questi i Campioni regionali invernali di FU 2022: Fiorini Carbognin Luciano di Eccellenza, Peron Adriano di prima categoria, Rea Antono di seconda categoria e di terza categoria Angiolin Cristian. Nelle qualifiche è Cavarzan Paolo migliore dei Senior, Ambroso Gianluigi Campione dei Veterani e Zenti Luciano nei Master.Campione regionale invernale del Settore Giovanile è Carli Marco mentre delle Ladies è Borghi Giovanna. La squadra Campione regionale invernale è la Rosatti 3 con ultima formazione di Cavarzan, Rosatti e Zanchetta. seguita da Le Tre Piume 2 di Itta, Brunato e Soranzo. Al terzo posto la squadra del Vecio Piave 1 con Coppiello, Peron e Salvalaio.
Presso l’impianto del nuovo presidente Zanta Andrea dell’ASD TAV La Fattoria, succeduto a quel grandissimo Sartori Torquato Urano, si è disputata la seconda prova del Campionato regionale invernale di FU. 96 i tiratori partecipanti che si sono alternati sulle pedane sabato 26 e domenica 27 febbraio u.s. Queste tutte le classifiche della seconda prova. A salire in vetta alla classifica è la seconda categoria Antonio Rea che sfiora il risultato perfetto commettendo un solo zero nella prima delle due serie previste chiudendo la prestazione con 49/50. Ad un solo piattello di distacco la prima categoria Peron Adriano e il giovane seconda categoria Soranzo Manuel.Camisotti Alessandro è primo di Eccellenza con 47/50, mentre Coppiello Roberto si conferma migliore dei senior con 46/50. Migliore tiratore di terza categoria è Mannino Giuseppe con 45/50. Primo dei Veterani il ritrovato Quarti Renzo di seconda categoria che chiude con 44/50. Tra i ragazzi del settore giovanile anche qui si conferma il migliore Carli Marco di prima categoria che ottiene 42/50. Infine è Korcz Alberto il primo dei master con 40/50 e Borghi Giovanna la prima delle Ladies. Come squadre è Le Tre Piume che nella formazione Soranzo-Itta-Spolettini A. somma 136 piattelli frantumati e si classifica prima. Segue la formazione del Vecio Piave con Peron-Coppiello R.-Salvalaio che totalizza 134. Ad un solo piattello di distacco la formazione di Zevio con Rea-Fiorini-Dall’Acqua 133. Dopo due prove è la squadra di punta della Società G. Rosatti che conduce la classifica con 267, 2 piattelli di margine sulla squadra migliore della Società di Zevio. Queste le classifiche individuali e di squadre dopo la seconda prova e la formazione delle squadre con evidenziato in giallo i tiratori cambiati nella seconda prova (come da regolamento). Infine in ultima pagina il numero di tiratori partecipanti delle Società. Prossimo appuntamento al Vecio Piave sabato 19 e domenica 20 marzo.