Definito il programma del Campionato Regionale di FO del SG e Paratrap, che si disputerà domenica 4 giugno presso l’impianto di tiro della Società ASD TAV Vecio Piave. In palio i titoli regionali per le qualifiche del Settore Giovanile: esordienti maschili ESM, esordienti femminili ESF, giovani speranze maschili GSM, giovani speranze femminili GSF, allievi maschili ALM e allieve femminili ALF. + il Campionato regionale dei Paratrap per tutte e tre le qualifiche: PT-1 con lesione spinale – gareggiano in posizione seduta, PT-2 con impedimento agli arti inferiori – gareggiano in posizione eretta e PT-3 con impedimento agli arti superiori – gareggiano in posizione eretta. Alla gara, che si disputerà sulla distanza delle 4 serie per 100 piattelli, sono invitati anche gli Junior sia maschili che femminili che partecipano per il montepremi poiché il titolo verrà assegnato venerdi 2 giugno. Per i ragazzi con età fino a 15 anni e le ragazze con età fino a 17 anni la gara sarà valida anche per le selezioni del trofeo CONI 2023 la cui manifestazione nazionale si svolgerà in Basilicata sulla costa Ionica, dal 21 al 24 settembre (solitamente per noi del Tiro a volo, cè la possibilità di partire per il ritorno, già al pomeriggio di venerdi 22). Per il Trofeo CONI la selezione prevede una gara a due serie, 50 piattelli, (prime due serie) con ulteriore serie di 25 piattelli (terza serie) per i primi 6 qualificati della classifica ragazzi e della classifica ragazze. Importante segnalare che la gara è totalmente gratuita per il settore giovanile compreso gli Junior e con il solo costo del servizio campo per i Paratrap, pur con un montepremi di 550,00 €.
È partito il Campionato regionale di FU con la prima prova disputata il 1 e 2 aprile presso la TAV La Fattoria di Mira che ha visto la partecipazione di 97 tiratori. Queste tutte le classifiche. Il 5 e 6 maggio si è svolta anche la seconda prova presso il TAV Blak di Fossalta di Portogruaro che ha visto 68 partecipanti. Queste tutte le classifiche della gara con le classifiche delle Società ed individuali aggiornate dopo due gare.
Comunicazione importante: su richiesta delle Società, sono state invertite le sedi della 3° e 4° prova. Più precisamente sabato 20 e domenica 21 maggio la 3° prova si disputerà sul campo del TAV Mel. Mentre la 4° prova del 24 e 25 giugno si disputerà sul campo della Società TAV Nibbio a Nove. Questo il programma aggiornato.
A Santa Lucia di Piave il 16 aprile si è disputata la prima prova del Campionato Regionale del Veneto di FO con 94 tiratori delle categorie seconda e terza e qualifiche Veterani e Master. Queste le 4 classifiche.
ATTENZIONE: quest'anno su disposizione irrevocabile della Federazione il tiratore quando si iscrive alla prima gara che disputa deve dichiarare se intende partecipare come categoria o come qualifica. Tale scelta rimane fissa per l'intero campionato quindi in tutte le rimanenti gare. Vista la comunicazione fatta dopo la prima prova gia disputata se qualcuno vuole cambiare la scelta fatta a Santa Lucia lo deve comunicare al sottoscritto con mail a adriano.lonardi@fitavveneto.it entro lunedi 15 maggio.
Prossima gara la seconda prova domenica 14 maggio al tav Vecio Piave.
Concluso il Campionato regionale invernale del Veneto 2023 di FU con la terza e ultima prova presso l’impianto polivalente di Agna della Società SSD TAV Le Tre Piume. La gara si è disputata nel primo giorno Sabato 25 marzo con un clima primaverile molto gradevole mentre la successiva seconda giornata domenica 26 marzo con vento di bora e temperatura da pieno inverno. Clima che ha causato la rinuncia di alcuni tiratori non impavidi. Ma l’affluenza è stata comunque buona con 83 partecipanti. Il migliore su tutti è stato il tiratore “di casa” Itta Francesco che ricopre anche l’incarico di Delegato Provinciale di Padova, che è riuscito a totalizzare 47 centri su 50 distaccando di un piattello il grandissimo di FU Veneto Camisotti Alessandro. A fine gara sono state redatte le classifiche finali regionali tenendo conto delle due serie migliori sulle tre gare disputate in regione, con le nomine dei Campioni regionali invernali 2023 che sono: per la categoria Eccellenza è Camisotti Alessandro con 91/100 davanti a Fiorini Carbognin Luciano fermo a 89/100. Per la prima categoria il Campione regionale è Mantoan Federico con 95/100 davanti a Itta Francesco con 93/100 e Gemin Segio con 90/100. Campione regionale invernale di seconda categoria è Viale Luigino con 91/100 davanti a Callegaro Padovan Giorgio 89/100 e Rodeghero Michele con 88/100. Per la terza categoria è il noto chef Angiolin Cristian che conquista il titolo regionale con un ottimo 92/100 e batte il neo Ufficiale di gara Faggiano Marco fermatosi a 87/100, al terzo posto si classifica Caccin Sandro con 85/100. Per la qualifica Senior è grande battaglia tra i big veneti della specialità con il plurimedagliato Coppiello Roberto che ha la meglio e chiude con 93/100 battendo Cerchier Davide che non riesce a superare il punteggio di 91/100 ed al terzo posto il fortissimo Cavarzan Paolo a 90/100. Tra i Veterani il Campione regionale invernale è l’inossidabile Maron Bruno che totalizza 92/100 e batte Trovò Luigi con 89/100 e il terzo Armellini Paolo con 86/100. Nella qualifica dei più attempati è Priante Angelo che con 83/100 diventa Campione regionale invernale Master seguito dal percorsista Gava Armando con 60 e dallo storico tiratore di Mel Bazzaco Giosuè con 57. Ottima la partecipazione dei ragazzi veneti del settore giovanile con Spolettini Davide che diventa Campione regionale con 87/100 seguito da Braggio Filippo con 82/100 e da Canova Lorenzo con 74. Infine nelle Ladies è Borghi Giovanna che conquista il titolo regionale invernale con 80/100. Per quanto riguardale squadre che ogni Società ha presentato la migliore in assoluto è stata la formazione dei tre tiratori della Società di Ponso denominata G. Rosatti 1 che nella somma di tutte e tre le prove totalizza 397 piattelli colpiti. Battendo quella che fino alla gara precedente era prima la squadra La Fattoria 2 che sale sul secondo gradino del podio con il punteggio di 391 davanti alla squadra Vecio Piave 1 ferma a 382. Queste le classifiche sia della terza prova che finali.
Terminato anche il Campionato regionale invernale di FO che ha visto 577 iscrizioni nelle 4 prove. In leggera riduzione, ma prevista avendo eliminato il venerdi pomeriggio primo giorno di gara. Buona l’organizzazione delle gare a completo carico delle Società. La gara di Zevio è stata vinta dalla prima categoria Savio Emanuele che con un solo errore nelle due serie chiude con 49/50, tallonato da un ottimo tiratore di terza categoria Peserico Simone che rompe 48 piattelli su 50. Alla fine della gara il coordinatore Girotto Nicola ha redatto le classifiche tenendo conto dei tre risultati migliori sulle quattro prove e assegnando i gradini del podio ad ogni categoria e qualifica. Per l’eccellenza è Campione regionale invernale Rosatti Franco con 139 davanti a Cavarzan Paolo con 137 secondo e Fiorini Carbognin Luciano con 135 terzo. Campione regionale invernale di prima categoria è Marcolongo Umberto con 138, secondo Savio Emanuele con 138 (ma meno piattelli colpiti nel campionato) e terzo Battilana Roberto cin 135. Sale sul gradino più alto del podio della seconda categoria Dussin Alberto con 142 seguito in ordine da Nordio Stefano 138 e Zanetti Pietro con 136. Per la terza categoria vince la medaglia dorata Angiolin Cristian 129, davanti a Peserico Simone 129 e terzo Momesso Davide con 124. Passando poi alle qualifiche è Armellini Paolo con 130 il campione regionale invernale dei veterani seguito da Manente Loriano con 129 e da Antolini Loriano con 125. Per i master batte tutti Korcz Alberto con 133 mentre Priante Angelo con 126 sale sul secondo gradino davanti a Frasson Antonio con 125. Fortissimi i ragazzi del settore giovanile con Zanchetta Davide che con 136 conquista il titolo regionale davanti a Pivotto Kevin 134 e a Mazzocca Davide 130. Infine il podio delle ladies vede salire piu in alto Paganin Carolina con 127, che regola Fabris Chiara 118 e Bottaro Luciana 117. Per quanto riguarda le Società la migliore di tutte è stata l’ASD TAV G. Rosatti con 1.099, seguita dall’ASD TAV Vecio Piave fermatasi a 1.065 e terza l’ASD TAV Santa Lucia di Piave con 1.047. Alla finale era prevista anche l’assegnazione del trofeo CSV di Fiorini Carbognin Luciano. Tra i tiratori che hanno partecipato a tutte e quattro le prove i primi classificati di ogni categoria e qualifica si sono contesi il trofeo con una serie a 2 colpi. È Franco Rosatti a sbaragliare tutti con un perfetto 25/25. Fiorini Carbognin Luciano gli ha personalmente consegnato il trofeo del leone alato. Queste le classifiche della quarta prova. Queste le classifiche finali con i qualificati al campionato italiano invernale. I tiratori dell’elenco che verrà pubblicato sul sito nazionale www.fitav.it saranno gli ammessi alla gara (senza il bonus stampato).